(Cattive) abitudini e turismo sostenibile

Prima della pandemia di COVID, In Europa l’industria del turismo produceva quasi il 3,7% del PIL dell’UE, con 1,8 milioni di imprese e oltre 11,3 milioni di posti di lavoro. Se si considera anche l’indotto, i settori collegati al turismo generavano circa il 10% del PIL dell’UE e l’11% della forza lavoro (Eurostat 2018).

Viene spontaneo chiedersi se sia possibile generare questi introiti senza, pertanto, creare un forte impatto sull’ambiente.

 

La sostenibilità nel settore turistico è talmente importante che l’ONU ha dichiarato il 2017 “Anno Internazionale del Turismo Sostenibile” e ha inserito il tema tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

Certo, si può preservare l’ambiente durante le vacanze in molti modi e tanti sono conosciuti e praticati da moltissimi turisti, per esempio risparmiando risorse idriche ed energetiche, non inquinando, non invadendo le aree protette, rispettando i divieti, preferendo i prodotti locali ecc ecc.

Ma tra le tante piccole abitudini, a cui non facciamo più caso, con quali possiamo arrecare danno, all’ambiente, anche inconsapevolmente? 

 

Pensando alla spiaggia, l’interfaccia tra acqua e terra, quanti di noi si comportano in maniera sostenibile? E chi è a conoscenza di leggi e regolamenti che potrebbe infrangere senza averci mai pensato prima?

Chi non ama raccogliere conchiglie passeggiando e tenerle per ricordo? Eppure, le conchiglie sono costituite in massima parte da carbonato di calcio, un nutriente prezioso per l’ecosistema perché promuovere la stabilità dell’ambiente marino: è substrato per le piante marine, funge da protezione delle alghe e dei granchi ed è un materiale per la costruzione di nidi di uccelli.

Chi non passerebbe ore a guardare il proprio cane scorrazzare, sulla spiaggia libera, magari al tramonto? Purtroppo, i cani sono tra le cause principali della distruzione dei nidi e della predazione dei pulcini degli uccelli marini che nidificano sulla sabbia, incluso il Fratino, una specie invia di estinzione e protetta, sia dalla normativa nazionale in materia venatoria, che da quella europea in materia di conservazione della biodiversità.

 

Chi da bambino non ha catturato un granchio, un mollusco o un pesce con la retina per poi tenerlo in un secchiello pieno d’acqua e liberarlo la sera? Purtroppo, questi animaletti andranno incontro a morte certa poiché la temperatura raggiunta dall’acqua nel secchiello porta a danni irreversibili. L’articolo 544 del codice penale dice che: “Chiunque per crudeltà o senza necessità cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da 4 mesi a 2 anni”.

 

Chi non preferisce stendersi al sole tra le dune, lontano dalla folla e magari andare ad esplorare fin oltre, in pineta, anche solo per un po’ di refrigerio? Chi ha mai pensato che così facendo potrebbe distruggere specie vegetali rare e habitat preziosi? Infatti, gli ambienti dunali e retrodunali fanno parte delle aree protette della rete Natura 2000, una rete ecologica per la preservazione della biodiversità. Il codice penale Art. 733-bis “Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto” sancisce che “Chiunque, fuori dai casi consentiti, distrugge un habitat all’interno di un sito protetto o comunque lo deteriora compromettendone lo stato di conservazione, è punito con l’arresto fino a diciotto mesi e con l’ammenda non inferiore a 3.000 euro”.

 

Allora, riflettendo sulle nostre (cattive) abitudini, siamo sicuri che il turismo sostenibile non sia più facile da realizzare di ciò che si potrebbe pensare?