(Cattive) abitudini e turismo sostenibile

Prima della pandemia di COVID, In Europa l’industria del turismo produceva quasi il 3,7% del PIL dell’UE, con 1,8 milioni di imprese e oltre 11,3 milioni di posti di lavoro. Se si considera anche l’indotto, i settori collegati al turismo generavano circa il 10% del PIL dell’UE e l’11% della forza lavoro (Eurostat 2018).

Viene spontaneo chiedersi se sia possibile generare questi introiti senza, pertanto, creare un forte impatto sull’ambiente.

 

La sostenibilità nel settore turistico è talmente importante che l’ONU ha dichiarato il 2017 “Anno Internazionale del Turismo Sostenibile” e ha inserito il tema tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

Certo, si può preservare l’ambiente durante le vacanze in molti modi e tanti sono conosciuti e praticati da moltissimi turisti, per esempio risparmiando risorse idriche ed energetiche, non inquinando, non invadendo le aree protette, rispettando i divieti, preferendo i prodotti locali ecc ecc.

Ma tra le tante piccole abitudini, a cui non facciamo più caso, con quali possiamo arrecare danno, all’ambiente, anche inconsapevolmente? 

 

Pensando alla spiaggia, l’interfaccia tra acqua e terra, quanti di noi si comportano in maniera sostenibile? E chi è a conoscenza di leggi e regolamenti che potrebbe infrangere senza averci mai pensato prima?

Chi non ama raccogliere conchiglie passeggiando e tenerle per ricordo? Eppure, le conchiglie sono costituite in massima parte da carbonato di calcio, un nutriente prezioso per l’ecosistema perché promuovere la stabilità dell’ambiente marino: è substrato per le piante marine, funge da protezione delle alghe e dei granchi ed è un materiale per la costruzione di nidi di uccelli.

Chi non passerebbe ore a guardare il proprio cane scorrazzare, sulla spiaggia libera, magari al tramonto? Purtroppo, i cani sono tra le cause principali della distruzione dei nidi e della predazione dei pulcini degli uccelli marini che nidificano sulla sabbia, incluso il Fratino, una specie invia di estinzione e protetta, sia dalla normativa nazionale in materia venatoria, che da quella europea in materia di conservazione della biodiversità.

 

Chi da bambino non ha catturato un granchio, un mollusco o un pesce con la retina per poi tenerlo in un secchiello pieno d’acqua e liberarlo la sera? Purtroppo, questi animaletti andranno incontro a morte certa poiché la temperatura raggiunta dall’acqua nel secchiello porta a danni irreversibili. L’articolo 544 del codice penale dice che: “Chiunque per crudeltà o senza necessità cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da 4 mesi a 2 anni”.

 

Chi non preferisce stendersi al sole tra le dune, lontano dalla folla e magari andare ad esplorare fin oltre, in pineta, anche solo per un po’ di refrigerio? Chi ha mai pensato che così facendo potrebbe distruggere specie vegetali rare e habitat preziosi? Infatti, gli ambienti dunali e retrodunali fanno parte delle aree protette della rete Natura 2000, una rete ecologica per la preservazione della biodiversità. Il codice penale Art. 733-bis “Distruzione o deterioramento di habitat all'interno di un sito protetto” sancisce che “Chiunque, fuori dai casi consentiti, distrugge un habitat all'interno di un sito protetto o comunque lo deteriora compromettendone lo stato di conservazione, è punito con l'arresto fino a diciotto mesi e con l'ammenda non inferiore a 3.000 euro”.

 

Allora, riflettendo sulle nostre (cattive) abitudini, siamo sicuri che il turismo sostenibile non sia più facile da realizzare di ciò che si potrebbe pensare?


La duna dimenticata

C’era una volta una duna dimenticata…

Era una vecchia duna. Le mappe antiche mostravano che c’erano i “monti di sabbia” tra Chioggia e Brondolo alla fine del 700 e fino agli anni ‘60 del secolo scorso le dune erano ancora ben presenti nell’area costiera dell’attuale Sottomarina di Chioggia (VE).

La nostra duna aveva resistito a lungo all’urbanizzazione, al turismo di massa, ai campi coltivati e poi lasciati incolti…e caso vuole, era finita nel giardino di pertinenza dell’Istituto Comprensivo Chioggia 5. Altri dossi di terreno attribuiti a residui dei rilievi delle dune storiche, meno fortunati, erano invece finiti nelle aree verdi di pertinenza di diverse realtà locali: la sede della protezione civile, una residenza per anziani, un centro teatrale.

Un bel giorno, dopo tanto tempo in cui i bambini non andavano più a scuola a causa di una terribile pandemia e quando finalmente poterono tornarci dovettero stare il più possibile all’aperto, la Dirigente scolastica si ricordò della vecchia duna. La scuola aveva già un orto botanico e tutti avevano visto quanto piacesse ai bambini “fare per imparare” e quanto imparassero facendo. Così nacque l’idea di salvare la vecchia di duna dal degrado per creare un bel giardino botanico come supporto ad attività didattiche rivolte agli studenti!

La buona Dirigente chiamò a raccolta maestre, professoresse e professori e insieme misero a punto un progetto multidisciplinare grandioso che includeva la geografia con lo studio del clima e del territorio, la storia con la raccolta di documenti antichi e le testimonianze dei vecchi saggi del paese, l’arte coi bei disegni di piante e fiori, e le scienze con la botanica e l’ambiente.

Ma tutto questo non bastava per riportare la vecchia duna al suo antico splendore.

 

Allora furono chiamato gli esperti di Life Redune, un progetto finanziato dalla Comunità Europea proprio per riqualificare gli habitat delle dune costiere. Intervenne Veneto Agricoltura che analizzò la vecchia duna, il suo contesto ambientale, l’esposizione al vento e al sale e progettò gli interventi necessari.

Innanzitutto, alla duna fu data una bella ripulita dalle erbacee e dagli arbusti, grazie anche ai genitori e volontari di “Amico Giardino”, poi fu rastrellata e curata finché non arrivarono le 30 piantine psammofite, cioè amanti della sabbia, nate e cresciute al Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Veneto Agricoltura. Con amore e pazienza una ad una le piantine furono tolte dai vasetti e piantate nella sabbia, secondo la mappa pre-stabilita per ricreare l’habitat 2110-2120 delle dune grigie.  Ad ogni piantina il suo posto! I cespugli qui al sole, le erbacee lì, dove c’è un po’ d’ombra. L’Ammophila arenaria alla sommità perché è l’”ingegnere delle dune” che con i suoi lunghi rizomi trattiene la sabbia mentre con i folti cespi ne cattura i granelli trasportati dal vento che, cadendo sulla duna, la fa innalzare. Più la sabbia si accumula, più Ammofila diventa grande. Chissà che bei ciuffi sfoggerà la prossima estate!

 

Ma poi chi poteva spiegare tutto questo ai genitori? E chi dare “le dritte” agli insegnanti? E chi rispondere alle curiosità dei bambini? Intervenne l’Università Cà Foscari di Venezia che tenne un incontro di educazione ambientale per gli adulti e quattro incontri per scolari e alunni, divisi per fasce di età. Furono presentate le dune, le tante cause di minaccia ai loro habitat, l’importanza degli ecosistemi delle dune non solo per la biodiversità e l’ambiente ma anche per la protezione delle coste dall’erosione e dagli allagamenti.

 

L’Istituto comprensivo poi, per proteggere la vecchia duna, creò un cammino delimitato affinché tutti, grandi e piccini, potessero guardare la duna, la sua flora, i piccoli rettili che vi si nascondevano e gli insetti impollinatori che l’andavano a visitare, senza però più calpestarla. E per completare l’opera tre bei pannelli informativi grandi grandi furono apposti per spiegare cosa sono le dune costiere dell’alto Adriatico, come si formano, quali sono i loro gli habitat e la flora e soprattutto, come comportarsi quando si fa in spiaggia per preservare gli ambienti dunali.

E come in ogni bella favola a lieto fine, per celebrare l’amicizia tra la vecchia duna e gli adulti di domani si celebrò una bellissima festa dove furono invitati tutti, ma proprio tutti, perché la duna dell’Istituto Comprensivo Chioggia 5 non è più solo parte della storia del territorio di Sottomarina ma è diventata un elemento del presente per la cittadinanza attuale e dei bambini a venire.

Buona nuova vita cara vecchia duna!


E il Sole splendeva

Il 22 Aprile 2021 si sono tenute in tutto il mondo le Celebrazioni della Giornata Mondiale della Terra, il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, giunto alla 51esima edizione.

L’ideatore dell’Earth Day fu l’attivista americano John McConnell che propose nel 1969, durante la Conferenza di San Francisco dell’UNESCO, una giornata da dedicare alla Terra per sensibilizzare le persone sulla necessità di preservare gli ecosistemi e quindi tutte le forme di vita del nostro pianeta.

 

Quest'anno il tema della Giornata Mondiale della Terra era “ripristina la tua Terra” e chi, meglio di Life Redune, poteva cogliere l’occasione per ripristinare un pezzetto del nostro territorio?

 

Il Team di Life Redune ha invitato i suoi più attivi portatori di interesse presso l’oasi naturalistica di Vallevecchia, uno dei siti di intervento del progetto, per una giornata ricchissima di attività.

 

L’Università Ca’ Foscari, capofila del progetto Life Redune, ha accolto i convenuti presentando il progetto e il suo stato di avanzamento e mostrando dal vivo gli esempi di habitat delle dune.

 

Il partner di progetto SELC coop. ha dato una dimostrazione concreta delle opere di ingegneria ambientale “ricostruendo”, davanti agli occhi di tutti, un profilo dunale con l’utilizzo solo di sabbia dell’arenile antistante e materiale spiaggiato come rinforzo del piede della duna. Simultaneamente, veniva installata la cartellonistica informativa e dissuasiva lungo i sentieri attrezzati di Vallevecchia in preparazione alla prossima stagione turistico-balneare.

 

La Regione Veneto, partner di progetto, ha presentato ai rappresentanti dei Comuni partecipanti - Eraclea, San Michele al Tagliamento e Cavallino Treporti - le Misure di Conservazione delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della Rete Natura 2000 affinché vengano integrati nelle attività di manutenzione delle spiagge.

 

EPC srl, partner di progetto, ha avuto modo di rinforzare la collaborazione con le Associazioni locali con le quali continuerà a svolgere le attività di educazione ambientale anche nel 2021: la Guardia Costiera Ausiliaria Delta Tagliamento, Legambiente Veneto Orientale Circolo “Gerutto Pascutto” e il Comitato Foce del Tagliamento, nonché con i Carabinieri Forestali di Portogruaro che assicurano il presidio nei siti di intervento del progetto.

 

Gli operatori turistici intervenuti - Bibione Mare e Mete Beach – hanno avuto modo, assieme ai Comuni di partecipare alle attività di monitoraggio dell’impatto socio-economico del progetto sul settore turistico e di organizzare le prossime uscite di educazione ambientale sulle dune.

 

La presenza del Dott. Lucio Panzarin di ISPRA ha dato l’opportunità di parlare di protezione dell’avifauna e in particolare di conservazione del Fratino (Charadrius alexandrinus) che è tornato a nidificare sulle coste venete dopo anni di assenza.

 

Il Centro di Biodiversità vegetale e fuori foresta di Veneto Agricoltura, partner di progetto, assieme al personale delle Sistemazioni Idraulico Forestali (SIF) ha pianificato la prossima campagna di piantumazione autunnale degli habitat dunali.

 

Infine, a coronamento dell’evento, tutti i partecipanti hanno potuto lasciare una video-testimonianza sulle motivazioni che li spingono a collaborare con Life Redune e il significato che il progetto ha per ciascuno.

 

 

 

 

 

 

 


Fare rete per preservare gli habitat delle dune costiere adriatiche

Il programma LIFE riconosce l’importanza del “fare rete” e sostiene la realizzazione di attività che sviluppano le relazioni tra singoli progetti che hanno degli elementi in comune, quali ad esempio le tematiche, metodologie, obiettivi, o categorie di stakeholder. In quest’ottica LIFE REDUNE e LIFE CALLIOPE (Coastal dune habitats, sublittoral sandbanks marine reefs: conservation, protection, and threats mitigation. Https://www.facebook.com/LifeCalliope.it) entrambi dedicati alla protezione dell’ambiente costiero, hanno dato avvio a fine Dicembre 2020 ad una collaborazione per condividere risultati ed esperienze.

Entrambi i progetti agiscono in territori in cui permangono ancora alcune aree con ecosistemi dunali che sono tuttavia gravemente minacciati dalle attività turistiche, dalla pesca non sostenibile, dall’alterazione della loro morfologia e da azioni di rimozione della vegetazione.

Tali problematiche sono affrontate dai due progetti in parte con approcci comuni: la ricostruzione del cordone dunale, la riqualificazione degli habitat con il trapianto di nuove piante prodotte in serra e la lotta alle specie invasive, il coinvolgimento degli enti locali per uno sviluppo territoriale eco-sostenibile e la riduzione della pressione antropica anche attraverso l’educazione ambientale dei turisti e dei residenti.

Focalizzandosi su due aspetti tematici specifici, LIFE REDUNE E LIFE CALLIOPE hanno organizzato due eventi congiunti, per uno scambio di informazioni, beneficiare di nuovi approcci tecnici e raggiungere una maggiore capacità di operare a livello nazionale ed europeo.

Il webinar “In visita per vivai: le buone pratiche di LIFE REDUNE e LIFE CALLIOPE” è stato dedicato alla condivisione delle conoscenze sulle tecniche di propagazione delle specie di duna mobile; questo webinar si è tenuto giovedì 29 ottobre 2020. Un felice risultato inatteso dell’incontro è stata la decisione di redigere congiuntamente tra i due progetti un “Manuale di propagazione delle specie dunali” che ambisce a documentare l’esperienza di produzione vivaistica di numerose specie degli habitat delle dune costiere adriatiche, fornendo schede tecniche di identificazione e di coltivazione per ciascuna specie .

Il webinar “Ricostruzione e monitoraggio delle dune mobili: le buone pratiche di LIFE REDUNE e LIFE CALLIOPE” ha portato alla condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche sulle tecniche di ricostruzione e riqualificazione delle dune mobili. La collaborazione è stata estesa anche al progetto Interreg Italia-Croazia CASCADE (CoAStal and marine waters integrated monitoring systems for ecosystems proteCtion AnD managemEnt, www.italy-croatia.eu/web/cascade) per le tematiche relative al monitoraggio da remoto degli ecosistemi nei siti di intervento dei progetti. Questo webinar si è tenuto venerdì 4 dicembre 2020 ed è stato trasmesso in live-streaming simultanea sulle pagine Facebook di Life REDUNE e Life CALLIOPE.

I due webinar e i successivi contatti intercorsi hanno consentito di stabilire rapporti e creare sinergie tra università, vivai, esperti e progettualità europee in tema. Inoltre, gli eventi hanno dato avvio al percorso di partecipazione e coinvolgimento di stakeholder che hanno partecipato ai webinar quali ARSARP Molise e le associazioni Ambiente Basso Molise, Legambiente Abruzzo e Legambiente Molise.


Oenothera o non Oenothera? La gestione dei sistemi costieri sabbiosi ne è il segreto

Le specie vegetali aliene invasive sono considerate una delle principali cause della perdita di biodiversità globale, soprattutto quando interagiscono con altri fattori di cambiamento globale come la perdita di habitat e il cambiamento climatico.

Prevedere la probabilità di insediamento e invasione di specie aliene, identificare i fattori responsabili dei modelli spaziotemporali di invasione e quantificare la loro importanza relativa sono elementi essenziali per la valutazione del rischio e la gestione adattativa delle specie vegetali esotiche invasive.

Il lavoro svolto dall’Università Cà Foscari, partner di REDUNE, mirava a prevedere la probabilità di insediamento e di invasione di successo di Oenothera stucchii Soldano, una specie invasiva neofita appartenente alla sottosezione OenotheraOenothera, in praterie xerofile di dune grigie.

Per questo studio sono stati scelti tre siti di campionamento della costa Veneta: Vallevecchia, la Laguna del Mort e la Penisola del Cavallino. Nei siti di campionamento, praterie xerofile di dune grigie si sviluppano nell’entroterra delle dune mobili e occupano la porzione di zonazione costiera che va approssimativamente dai 20 agli 80 m dal mare.

Sulla base di dati raccolti in campo su scala fine, gli autori hanno descritto i meccanismi che determinano i modelli spaziali di presenza e abbondanza di O. stucchii nelle dune costiere e fornito una stima quantitativa delle aree più suscettibili degli habitat delle dune grigie inclini all’invasione di O. stucchii, che combina la vicinanza agli accessi alla spiaggia (inferiore a 50 m), la bassa copertura vegetale residente (<40%), l’elevato numero di specie annuali (10 specie) e le basse creste di dune embrionali e mobili (<5,5 m).

Questi risultati forniscono suggerimenti utili da utilizzare per pianificare misure adeguate per prevenire l’insediamento e la diffusione di O. stucchii nei sistemi costieri sabbiosi. Queste dovrebbero comprendere la regolazione degli accessi alla spiaggia che dovrebbero essere programmati ad una distanza di almeno 200 m l’uno dall’altro, per mettere in sicurezza aree sufficientemente distanti dagli accessi alla spiaggia con un’alta probabilità di assenza di O. stucchii, e la chiusura dei sentieri non autorizzati che mettono a repentaglio la regolamentazione dell’accesso alla spiaggia. Le misure che limitano il calpestio umano nei sistemi di dune devono essere supportate dalle parti interessate, ma si sono dimostrate efficaci nel consentire il recupero della comunità vegetale anche in un breve lasso di tempo. La resilienza delle praterie xerofile delle dune grigie potrebbe anche essere migliorata riempiendo le lacune della vegetazione con nuove piantagioni di specie perenni autoctone per aumentare la resistenza biotica. Le specie perenni occupano permanentemente il sito e formano comunità stabili nel tempo, riducendo così la vacanza di nicchia.

Questo modello sviluppato può essere applicato anche a specie di congeneri strettamente correlate incluse nella sottosezione. Oenothera, che condivide tratti biologici ed ecologici simili.

 

 

Riferimenti:

Using fine-scale field data modelling for planning the management of invasions of Oenothera stucchii in coastal dune systems

Gabriella Buffa, Carlo Gaetan , Stefano Piccoli , Silvia Del Vecchio , Edy Fantinato

Ecological Indicators 125 (2021) 107564


Bando per la Visita di Replicazione e Trasferimento dei metodi di LIFE REDUNE

Nell’ambito dell’Azione di Replicazione e Trasferimento, LIFE REDUNE ha indetto un bando per la selezione di due Progetti che potranno ricevere il team di LIFE REDUNE al fine di recepire e replicare i metodi e le buone prassi sviluppate nell’ambito del progetto LIFE REDUNE.

La visita in presenza del team di LIFE REUNE si terrà tra Giugno e Settembre 2021, salvo restrizioni agli spostamenti fisici dovuti alla normativa vigente per contrastare la pandemia di COVID19, nel qual caso la visita sarà sostituita da incontri virtuali.

I metodi che LIFE REDUNE metterà a disposizione per le attività di replicazione e trasferimento sono:

  1. Rimodellamento morfologico e ricostituzione degli habitat delle dune mobili;
  2. Raccolta delle sementi e coltivazione in vivaio delle specie dunali;
  3. Utilizzo di droni per il monitoraggio delle dune;
  4. Contenimento della specie aliena invasiva Oenothera stucchii.

Il bando è riservato a Progetti che operano nell’ambito della protezione degli habitat delle dune costiere sul territorio italiano e preferibilmente, ma non esclusivamente, finanziati dal programma comunitario LIFE.

La scadenza del bando è il 31 Marzo 2021.

Il bando e il modulo di partecipazione possono essere scaricati cliccando sui due link seguenti:


Restocking Stipa veneta

Tra gli obiettivi di LIFE REDUNE c’è quello del rafforzamento (o restocking) delle popolazioni di Stipa veneta* Moraldo presenti nei siti interessati dal progetto. Lo scopo è quello di accrescere la densità delle popolazioni esistenti attraverso l’impianto di n. 1.000 individui conspecifici e aumentarne la diversità genetica al fine di aumentare la vitalità delle popolazioni stesse.

La pianificazione dell’azione è avvenuta sulla base di studi pregressi che hanno riguardato aspetti biologici ed ecologici della specie, cause e fattori di minaccia nonché caratteristiche fisiche dei siti oggetto dell’intervento e processi in atto.

Stipa veneta* detta anche “lino delle fate” è l'unica specie di Stipa che in Europa si è adattata a vivere in ambienti dunali marittimi. L’habitat primario della specie è rappresentato da praterie xerofile retrodunali (dune grigie) dell’habitat 2130*. E’ una specie rarissima e minacciata di estinzione, inserita come specie prioritaria di All. II (e IV) della Direttiva 92/43/CEE nonché nella Lista Rossa IUCN come Minacciata (EN). Il rischio di estinzione della specie è molto elevato.

Ai fattori di minaccia legati alla biologia della specie, si uniscono quelli legati all’habitat, sottoposto a numerose pressioni sia naturali (evoluzione della biocenosi) che antropiche (espansione agricoltura e insediamenti umani; infrastrutture turistiche; calpestio, ecc.). Lo stato di conservazione a livello nazionale (Regione Biogeografica Continentale) è definito cattivo (U2), e presenta trend negativo (ISPRA, 194/2014).

Il Progetto LIFE Redune prevede una serie di azioni coordinate ed interventi dedicati a Stipa veneta* quali:

  • “Produzione vivaistica delle piante” che consiste nella raccolta di semi presso le popolazioni selvatiche e nella produzione vivaistica delle piantine necessarie per l’attuazione dell’azione di rafforzamento delle popolazioni di Stipa veneta*;
  • “Rafforzamento delle popolazioni di Stipa veneta*” che prevede il trapianto di Stipa veneta* in aree in cui piccole popolazioni sono ad oggi naturalmente esistenti lungo la costa dell’alto Adriatico;
  • “Monitoraggio delle popolazioni e degli impianti di Stipa veneta*” che prevede il controllo continuo degli individui introdotti e delle popolazioni della specie in tutti i siti di progetto sia nella fase ex ante che nella fase ex post.

Per quanto riguarda, nello specifico le attività per il rafforzamento delle popolazioni di Stipa veneta*, in data 20 gennaio 2020 si è proceduto al primo impianto di n. 500 piante di Stipa veneta*all’interno del sito “Laguna del Mort e pinete di Eraclea”. Prima dell’impianto, l’area è stata sottoposta ad un intervento di diradamento all’interno del mosaico 2130* – 2250* e ad un intervento di ripulitura del materiale spiaggiato in seguito agli eventi dell’eccezionale mareggiata del 12 Novembre 2019.

Nel periodo autunnale ottobre-novembre 2020 l'avanzamento delle attività relative all'azione di rafforzamento della popolazione ha previsto la piantumazione di n. 42 piantine di Stipa veneta* nella area  della Laguna del Mort (Comune di Eraclea - VE ).

Le piantine sono state piantate a piccoli gruppi di 3-5 individui a distanza di circa 20/30 cm l'uno dall'altro. I singoli gruppi sono stati distanziati in punti diversi dell'habitat e resi riconoscibili mediante l'apposizione di una canna di bambù con un contrassegno.

 

Il rafforzamento delle popolazioni continuerà nel corso del 2021 con la piantumazione di ulteriori 500 individui.


Una rete di stakeholders a protezione della macchia mediterranea

Il "fare rete" tra i portatori di interesse del territorio consente di diffondere la conoscenza dell’ambiente locale, promuoverne il rispetto e, fine ultimo, proteggerlo. Ciò va a beneficio della biodiversità e della connettività ecologica, ma anche a vantaggio della trasmissione dei valori culturali e della promozione territoriale.

I portatori di interesse del territorio possono essere le amministrazioni pubbliche ma anche gli operatori turistici, aziende agricole, soggetti di promozione, associazioni locali e i privati cittadini.

 

Il progetto LIFE REDUNE da un lato sta portando avanti un’azione dedicata al coinvolgimento degli stakeholders locali e dall’altro sta tessendo una rete con altri progetti per esplorare nuove opportunità di coinvolgimento ed evitare le difficoltà più comuni, attraverso la condivisione di esperienze concrete in altri territori.

 

Un bell’esempio viene dalla Sicilia.

La Macchia Mediterranea costituisce uno degli ecosistemi più importanti del Pianeta perché, a fronte della modesta incidenza territoriale (2%) accoglie ben il 20% delle specie animali e vegetali. La comunità scientifica riconosce la Macchia mediterranea quale elemento fondamentale per il contrasto all'inquinamento ambientale da tutelare proprio per la sua esposizione a rischi significativi quali gli incendi e la progressiva desertificazione.

 

L’iniziativa della “Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea” (www.cartamacchiamediterranea.it .) nasce dall’idea di  fare rete tra i comuni, che diventano “Custodi” della Macchia Mediterranea, impegnandosi ad elaborare, assieme a , parchi e associazioni, programmi di tutela del ricco patrimonio naturalistico presente, soprattutto, sul territorio siciliano.

 

La Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea è quindi un “Patto d’Onore” affinché vengano valorizzate le specificità territoriali e paesaggistiche siciliane oltre che un invito all’Unione di intenti tra le diverse Amministrazioni Locali.

 

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 2020 anche il Comune di Graniti, ultimo in oedine cronologico, ha aderito alla  Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea. Infatti, la Giunta Municipale presieduta dal Sindaco on.le Carmelo Lo Monte,  con la delibera del 20 novembre 2020  ha dato un ulteriore segnale forte nella direzione della sostenibilità e valorizzazione di questo importante ecosistema.

 

Questa nuova adesione sarà un momento di inizio di attività con azioni di Educazione ambientale e alla sostenibilità sia nel territorio comunale, che in collaborazione con quella realtà Comunali vicine che hanno già aderito e dato sostegno alla Carta e con una delle Associazioni di supporto al progetto quale l'ASSOCEA Messina APS (www.ceamessina.it),  che possiede nella Valle dell'Alcantara una sezione e delle sedi territoriali (a Floresta, Castiglione di Sicilia e Giardini-Naxos).

 

Fonte: https://www.facebook.com/CartadeiComuniCustodidellaMacchiaMediterranea

 

 

 

 


La riduzione dell'impatto antropico sugli habitat delle dune

Con il progetto LIFE REDUNE si vuole garantire la funzionalità ecologica dell’intero mosaico dunale in quattro siti Natura 2000 attraverso un approccio ecosistemico che considera tutte le componenti coinvolte: attività umane, habitat, specie e processi fisici.

Le cinque aree di intervento del progetto si distribuiscono nel tratto di costa veneta compreso tra i comuni di Chioggia e di San Michele al Tagliamento: Bosco Nordio, Cavallino Treporti -Punta Sabbioni, Laguna del Mort e Pineta di Eraclea, Eraclea Mare, Vallevecchia, Punta Capalonga e Punta Tagliamento.

 

Gli interventi di LIFE REDUNE per la riduzione dell'impatto antropico sugli habitat mirano ad agevolare il recupero dell'integrità degli habitat e delle popolazioni di specie nelle aree di progetto attraverso la rimozione o la riduzione dell’impatto sia ecologico che paesaggistico generato dal transito e dalla frequentazione incontrollata del sistema dunale a fini turistici.

Come indicatore del disturbo antropico è stata scelta l’estensione della superficie di sentieri non autorizzati presenti nelle aree di progetto. Il risultato atteso dagli interventi di LIFE REDUNE era una diminuzione del fenomeno del sentieramento dovuto ad una migliore regolamentazione dei flussi di accesso al mare.

 

Dopo un monitoraggio iniziale eseguito per fornire dei dati oggettivi pre-interventi, a due anni di distanza l’attività di monitoraggio del 2020 ha permesso la caratterizzazione morfologica, ecologica e dinamica delle cinque aree di progetto a seguito della realizzazione degli interventi di riqualificazione. In particolare, è stato possibile verificare l’efficacia gli interventi per la riduzione dell'impatto antropico sugli habitat, attraverso la mappatura di dettaglio delle vie di accesso minori alla spiaggia (sentieri) e delle aree con il maggior carico di turisti.

Allo scopo di ottenere dati comparabili, la metodologia usata per il monitoraggio in itinere nel 2020 è stata uguale a quella impiegata nella fase ex ante nel 2018.

 

L’azione di monitoraggio è iniziata col rilievo fotogrammetrico aereo, svolto mediante un Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto, dotato di una macchina fotografica compatta che scatta le fotografie secondo una griglia precedentemente pianificata e dialoga con la stazione di terra attraverso un segnale radio. I voli sono stati svolti ad una quota di 145 metri dal suolo. Complessivamente sono stati sorvolati 316.6 ettari a scattate 3.631, con una precisione dell’ordine dei centimetri ed una risoluzione dei fotogrammi pari a 5 cm di pixel a terra.

 

Il rilievo GPS ha permesso di disporre di alcuni punti di controllo che sono serviti, in fase di elaborazione dati, a correggere la georeferenziazione del modello tridimensionale e dei fotopiani prodotti mediante fotogrammetria aerea. Per quanto riguarda la posizione assoluta di ogni singolo oggetto, lo scarto massimo può essere di 15 cm, mentre per le distanze reciproche si può salire di precisione fino ai 5 cm, limitata più che altro dalla risoluzione dell’immagine.

A parte casi particolari, come la presenza d’acqua, vegetazione fitta o alberi molto alti, il modello digitale mostra fedelmente la forma del terreno nudo, di edifici, chiome degli alberi e dei cespugli, arbusti, e specie erbacee molto fitte.

 

Dall’analisi dei dati, la delimitazione dei percorsi si conferma essere un’azione molto efficace di limitazione del disturbo antropico. Gli effetti più evidenti sono riscontrabili nel sito di Punta Capalonga, dove la superficie si è ridotta di circa il 65%. Si riducono a circa -9% nel sito Vallevecchia e si annullano completamente nel sito Laguna del Mort.

Pur non essendo evidente sulla base dei dati riportati, questo andamento decrescente di efficacia degli interventi è almeno in parte riconducibile al diverso regime di controllo e presidio delle tre aree che ha un andamento inverso. Il sito di Capalonga è un’area relativamente ristretta, prospiciente ad un campeggio, i cui gestori hanno prontamente aderito al progetto e collaborato attivamente al presidio dell’area e alle attività di educazione e comunicazione previste dal progetto. Negli altri due casi, si tratta di ampi tratti di spiaggia libera, parzialmente presidiata nel caso del sito di Vallevecchia, e scarsamente nel caso del sito di Laguna del Mort, dove si sono verificati anche numerosi atti di vandalismo ai pannelli informativi e alle passerelle e staccionate posizionate da LIFE REDUNE.


Riqualificazione e valorizzazione ambientale a Valle Vecchia

Valle Vecchia è l’unico tratto di costa nord-adriatica non urbanizzato. Valle Vecchia non è un Parco, ma qualcosa di più!

 

L'oasi lagunare di Valle Vecchia, tra i fiumi Tagliamento e Livenza, rappresenta una tipica situazione dell'ambiente costiero del Veneto. E' caratterizzata da oltre 4 kilometri di litorale sabbioso e da un entroterra agrario ottenuto mediante la bonifica delle preesistenti superfici lagunari salmastre. I suoli sono di tipo sabbioso e argilloso e presentano frequenti infiltrazioni di acqua salmastra.

 

A Valle Vecchia, ampie aree lagunari e specchi d’acqua conservano le caratteristiche dell’antico assetto del territorio come era prima delle bonifiche avvenute negli anni '60 del ’900. Proprio per le sue caratteristiche ambientali e grazie alla presenza di habitat come le dune sabbiose ed i boschi retrostanti, che ospitano in un’area ristretta una eccezionale biodiversità, Valle Vecchia è stata riconosciuta come Zona di Protezione Speciale e Zona Speciale di Conservazione nella Rete Natura 2000 della Comunità Europea.

 

Oggi, su un totale di oltre 800 ettari quasi la metà sono occupati da aree di grandissimo valore naturalistico: 63 ettari di pineta litoranea, 100 ettari di boschi planiziali litoranei, 68 ettari di zone umide e 24 km circa di siepi.

Tra l’arenile e la pineta, è presente uno dei maggiori sistemi dunali litoranei del Veneto, oggetto di riqualificazione nell’ambito del Progetto LIFE REDUNE.

 

Per le sue valenze ambientali, Valle Vecchia, già frequentata dal turismo balneare per il lungo litorale sabbioso libero da stabilimenti, è anche meta di turismo naturalistico, didattico e scientifico.

Numerosi sentieri attrezzati, percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo, consentono di apprezzare un’area ricca di habitat di pregio e scoprire come innovazione, ricerca e sperimentazione in agricoltura, ambiente e biodiversità convivano e si integrino a vicenda.

 

Valle Vecchia non è solo spiaggia e mare, infatti ospita una delle più importanti aziende agricole regionali gestita dall’Agenzia veneta per l’innovazione in agricoltura Veneto Agricoltura. Una azienda agricola destinata interamente alla sperimentazione e alla dimostrazione delle più avanzate tecniche agricole a basso impatto ambientale. A Valle Vecchia si pratica un’agricoltura capace di coniugare reddito, qualità e rispetto dell’ambiente.

L’agricoltura è una tessera importante del mosaico ambientale, dato che i campi e le aree coltivate circondate da boschetti e siepi costituiscono un luogo ideale di riposo, di pascolo e di vita per la fauna selvatica.

 

L’alternanza di ambienti coltivati, di boschi e di zone umide dolci e salate, che caratterizza il paesaggio di questa azienda, favorisce la biodiversità. Numerose sono le specie animali. In particolare, gli uccelli, per i quali nel corso dell’anno si contano oltre 250 specie, cioè quasi il 50% di quelle presenti in Italia. Tra i mammiferi, si possono osservare il tasso, la volpe, la faina, la donnola, il capriolo, il daino, lo scoiattolo e diverse specie di chirotteri. Moltissimi sono gli insetti ed in particolare i lepidotteri, presenti con alcune specie rarissime ed endemiche.

 

In quest’area di proprietà regionale, in circa vent’anni, sono stati attuati numerosi progetti europei di ricerca agraria, forestale e ambientale che hanno consentito la realizzazione di uno dei più importanti esempi italiani di riqualificazione e valorizzazione ambientale.

 

 

Fonti:

http://www.caorle.com/it/caorle/brussa-vallevecchia.html

Mappa equestre di Vallevecchia - Veneto Agricoltura

Ringraziamenti: per il testo Dott.ssa Giovanna Bullo - Veneto Agricoltura

per la foto: Dott. Sandrino Colavitti - Veneto Agricoltura