Biodiversità vegetale e adattamento all’ambiente sulle dune litoranee
Le spiagge e le dune sabbiose impongono alle piante condizioni estreme, al limite della sopravvivenza: il vento costante trasporta goccioline di salsedine, che le incrostano, e sabbia che le smeriglia e le sommerge continuamente, il substrato non trattiene l’umidità e può raggiungere temperature di 60 °C.
Solo le psammofite, o piante delle sabbie, possono sopravvivere in queste condizioni, grazie a particolari adattamenti.
Per proteggersi dal vento, molte specie hanno piccole dimensioni o crescono adagiate al suolo come la fumana (Fumana procumbens). Per trovare ed immagazzinare la poca acqua disponibile, il vilucchio marittimo (Convolvulus soldanella) e il ravastrello (Cakile maritima) hanno radici profonde e foglie carnose dove conservano l’acqua, come i cactus del deserto. Per ripararsi dalle alte temperature, l’erba medica marina (Medicago marina) si ricopre con un feltro di peli. Specie come la calcatreppola marina (Eryngium maritimum), il ginepro (Juniperus communis) e il leccio (Quercus ilex) hanno foglie rigide e coriacee, ricoperte da cere per limitare la perdita di acqua.
Altre piante si sono adattate ad essere sommerse dalla sabbia: lo sparto pungente (Ammophila arenaria) sviluppa fusti sotterranei (rizomi) la cui crescita è stimolata proprio dalla sommersione. Grazie ai rizomi, questa specie intrappola i granelli di sabbia e consente la formazione delle dune: è il vero e proprio “ingegnere delle dune”.
Spiagge e dune si generano ed evolvono grazie all’equilibrio che si instaura tra le correnti marine, che depositano la sabbia sulla spiaggia, il sole che asciuga la sabbia, il vento che la trasporta verso l’interno e le piante che la intrappolano.
Le piante che crescono sulla duna, oltre a contribuire attivamente alla sua edificazione, man mano che la duna si accresce, formano diverse comunità disposte in fasce (zone) parallele alla linea di costa, lungo i forti gradienti ambientali, a formare la cosiddetta zonazione costiera.
La comunità più vicina al mare è detta Cakileto, dal nome della specie guida Cakile maritima. Seppur piccole, le piante del Cakileto smorzano l’azione del vento e consentono la formazione dei primi accumuli di sabbia, le “dune embrionali”. Qui crescono le prime piante perenni, come Elymus farctus, che innescano il processo di formazione delle dune. Alle spalle dell’Elymeto, si sviluppano le “dune mobili”, colonizzate da Ammophila arenaria, una specie molto resistente al vento e all’insabbiamento, i cui cespi favoriscono l’accumulo di sabbia e reagiscono all’insabbiamento crescendo in altezza, permettendo così la crescita della duna. Dietro all’Ammofileto si crea una zona protetta, le “dune grigie”.
La protezione dal vento e dalla salsedine consente la presenza di un maggior numero di specie e la formazione di una prateria con specie a fiore, muschi e licheni, il Tortulo-Scabioseto.
La vegetazione dei litorali sabbiosi raggiunge la sua forma più complessa nelle “dune fisse”. Le condizioni più riparate consentono lo sviluppo di comunità arbustive, spesso dominate dal ginepro comune (Juniperus communis). Il Ginepreto consolida la duna e crea le condizioni per lo sviluppo del bosco litoraneo, la Lecceta, dominata da Quercus ilex. Il bosco litoraneo è divenuto raro ed è stato spesso sostituito da rimboschimenti a pini mediterranei (Pinus pinea, P. pinaster).