Fare rete per preservare gli habitat delle dune costiere adriatiche

Il programma LIFE riconosce l’importanza del “fare rete” e sostiene la realizzazione di attività che sviluppano le relazioni tra singoli progetti che hanno degli elementi in comune, quali ad esempio le tematiche, metodologie, obiettivi, o categorie di stakeholder. In quest’ottica LIFE REDUNE e LIFE CALLIOPE (Coastal dune habitats, sublittoral sandbanks marine reefs: conservation, protection, and threats mitigation. Https://www.facebook.com/LifeCalliope.it) entrambi dedicati alla protezione dell’ambiente costiero, hanno dato avvio a fine Dicembre 2020 ad una collaborazione per condividere risultati ed esperienze.

Entrambi i progetti agiscono in territori in cui permangono ancora alcune aree con ecosistemi dunali che sono tuttavia gravemente minacciati dalle attività turistiche, dalla pesca non sostenibile, dall’alterazione della loro morfologia e da azioni di rimozione della vegetazione.

Tali problematiche sono affrontate dai due progetti in parte con approcci comuni: la ricostruzione del cordone dunale, la riqualificazione degli habitat con il trapianto di nuove piante prodotte in serra e la lotta alle specie invasive, il coinvolgimento degli enti locali per uno sviluppo territoriale eco-sostenibile e la riduzione della pressione antropica anche attraverso l’educazione ambientale dei turisti e dei residenti.

Focalizzandosi su due aspetti tematici specifici, LIFE REDUNE E LIFE CALLIOPE hanno organizzato due eventi congiunti, per uno scambio di informazioni, beneficiare di nuovi approcci tecnici e raggiungere una maggiore capacità di operare a livello nazionale ed europeo.

Il webinar “In visita per vivai: le buone pratiche di LIFE REDUNE e LIFE CALLIOPE” è stato dedicato alla condivisione delle conoscenze sulle tecniche di propagazione delle specie di duna mobile; questo webinar si è tenuto giovedì 29 ottobre 2020. Un felice risultato inatteso dell’incontro è stata la decisione di redigere congiuntamente tra i due progetti un “Manuale di propagazione delle specie dunali” che ambisce a documentare l’esperienza di produzione vivaistica di numerose specie degli habitat delle dune costiere adriatiche, fornendo schede tecniche di identificazione e di coltivazione per ciascuna specie .

Il webinar “Ricostruzione e monitoraggio delle dune mobili: le buone pratiche di LIFE REDUNE e LIFE CALLIOPE” ha portato alla condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche sulle tecniche di ricostruzione e riqualificazione delle dune mobili. La collaborazione è stata estesa anche al progetto Interreg Italia-Croazia CASCADE (CoAStal and marine waters integrated monitoring systems for ecosystems proteCtion AnD managemEnt, www.italy-croatia.eu/web/cascade) per le tematiche relative al monitoraggio da remoto degli ecosistemi nei siti di intervento dei progetti. Questo webinar si è tenuto venerdì 4 dicembre 2020 ed è stato trasmesso in live-streaming simultanea sulle pagine Facebook di Life REDUNE e Life CALLIOPE.

I due webinar e i successivi contatti intercorsi hanno consentito di stabilire rapporti e creare sinergie tra università, vivai, esperti e progettualità europee in tema. Inoltre, gli eventi hanno dato avvio al percorso di partecipazione e coinvolgimento di stakeholder che hanno partecipato ai webinar quali ARSARP Molise e le associazioni Ambiente Basso Molise, Legambiente Abruzzo e Legambiente Molise.


Oenothera o non Oenothera? La gestione dei sistemi costieri sabbiosi ne è il segreto

Le specie vegetali aliene invasive sono considerate una delle principali cause della perdita di biodiversità globale, soprattutto quando interagiscono con altri fattori di cambiamento globale come la perdita di habitat e il cambiamento climatico.

Prevedere la probabilità di insediamento e invasione di specie aliene, identificare i fattori responsabili dei modelli spaziotemporali di invasione e quantificare la loro importanza relativa sono elementi essenziali per la valutazione del rischio e la gestione adattativa delle specie vegetali esotiche invasive.

Il lavoro svolto dall’Università Cà Foscari, partner di REDUNE, mirava a prevedere la probabilità di insediamento e di invasione di successo di Oenothera stucchii Soldano, una specie invasiva neofita appartenente alla sottosezione OenotheraOenothera, in praterie xerofile di dune grigie.

Per questo studio sono stati scelti tre siti di campionamento della costa Veneta: Vallevecchia, la Laguna del Mort e la Penisola del Cavallino. Nei siti di campionamento, praterie xerofile di dune grigie si sviluppano nell’entroterra delle dune mobili e occupano la porzione di zonazione costiera che va approssimativamente dai 20 agli 80 m dal mare.

Sulla base di dati raccolti in campo su scala fine, gli autori hanno descritto i meccanismi che determinano i modelli spaziali di presenza e abbondanza di O. stucchii nelle dune costiere e fornito una stima quantitativa delle aree più suscettibili degli habitat delle dune grigie inclini all’invasione di O. stucchii, che combina la vicinanza agli accessi alla spiaggia (inferiore a 50 m), la bassa copertura vegetale residente (<40%), l’elevato numero di specie annuali (10 specie) e le basse creste di dune embrionali e mobili (<5,5 m).

Questi risultati forniscono suggerimenti utili da utilizzare per pianificare misure adeguate per prevenire l’insediamento e la diffusione di O. stucchii nei sistemi costieri sabbiosi. Queste dovrebbero comprendere la regolazione degli accessi alla spiaggia che dovrebbero essere programmati ad una distanza di almeno 200 m l’uno dall’altro, per mettere in sicurezza aree sufficientemente distanti dagli accessi alla spiaggia con un’alta probabilità di assenza di O. stucchii, e la chiusura dei sentieri non autorizzati che mettono a repentaglio la regolamentazione dell’accesso alla spiaggia. Le misure che limitano il calpestio umano nei sistemi di dune devono essere supportate dalle parti interessate, ma si sono dimostrate efficaci nel consentire il recupero della comunità vegetale anche in un breve lasso di tempo. La resilienza delle praterie xerofile delle dune grigie potrebbe anche essere migliorata riempiendo le lacune della vegetazione con nuove piantagioni di specie perenni autoctone per aumentare la resistenza biotica. Le specie perenni occupano permanentemente il sito e formano comunità stabili nel tempo, riducendo così la vacanza di nicchia.

Questo modello sviluppato può essere applicato anche a specie di congeneri strettamente correlate incluse nella sottosezione. Oenothera, che condivide tratti biologici ed ecologici simili.

 

 

Riferimenti:

Using fine-scale field data modelling for planning the management of invasions of Oenothera stucchii in coastal dune systems

Gabriella Buffa, Carlo Gaetan , Stefano Piccoli , Silvia Del Vecchio , Edy Fantinato

Ecological Indicators 125 (2021) 107564


Bando per la Visita di Replicazione e Trasferimento dei metodi di LIFE REDUNE

Nell’ambito dell’Azione di Replicazione e Trasferimento, LIFE REDUNE ha indetto un bando per la selezione di due Progetti che potranno ricevere il team di LIFE REDUNE al fine di recepire e replicare i metodi e le buone prassi sviluppate nell’ambito del progetto LIFE REDUNE.

La visita in presenza del team di LIFE REUNE si terrà tra Giugno e Settembre 2021, salvo restrizioni agli spostamenti fisici dovuti alla normativa vigente per contrastare la pandemia di COVID19, nel qual caso la visita sarà sostituita da incontri virtuali.

I metodi che LIFE REDUNE metterà a disposizione per le attività di replicazione e trasferimento sono:

  1. Rimodellamento morfologico e ricostituzione degli habitat delle dune mobili;
  2. Raccolta delle sementi e coltivazione in vivaio delle specie dunali;
  3. Utilizzo di droni per il monitoraggio delle dune;
  4. Contenimento della specie aliena invasiva Oenothera stucchii.

Il bando è riservato a Progetti che operano nell’ambito della protezione degli habitat delle dune costiere sul territorio italiano e preferibilmente, ma non esclusivamente, finanziati dal programma comunitario LIFE.

La scadenza del bando è il 31 Marzo 2021.

Il bando e il modulo di partecipazione possono essere scaricati cliccando sui due link seguenti:


La gestione di una Riserva Naturale litoranea “fuori dal comune”: l’esempio di Bosco Nordio, laboratorio didattico e scrigno di biodiversità

L’ambiente apparentemente arido e selezionatore delle dune costiere si presenta in realtà ricco di specie vegetali ed animali. Se questo è dovuto, lungo i litorali, alle rapide dinamiche evolutive degli habitat dalla battigia fino agli habitat retrodunali, nella Riserva Naturale di Bosco Nordio i maggiori fattori che entrano in gioco sono l’orografia del terreno e la falda freatica di acqua dolce.

Gli habitat dunali di Bosco Nordio infatti sono collocati su un’antica linea di costa di almeno un migliaio di anni di età, ormai localizzata a circa tre chilometri dal mare. Per questo motivo le dune e la loro vegetazione si sono praticamente “fossilizzati”: le dinamiche presenti sui litorali, principalmente influenzate dai venti e dal gradiente di salinità, sono assenti nel contesto territoriale che circonda Bosco Nordio, caratterizzato da molti secoli da vaste estensioni di aree planiziali coltivate.

Da un punto di vista della vegetazione, il bosco di Leccio sarebbe l’ultima tappa delle successioni evolutive naturali di questi antichi ambienti costieri. Ma negli anni a Bosco Nordio l’uomo ha influenzato queste dinamiche, ritardandole con periodici tagli del bosco e impianti di Pino domestico, finalizzati alla loro “coltivazione” per la produzione dei pinoli. Queste pratiche, bloccando l’espansione del bosco nelle radure, hanno consentito la sopravvivenza di lembi relitti degli habitat prativi dunali tra cui le dune grigie (2130*) e le praterie umide mediterranee (6420*).

Inoltre, la grande biodiversità della Riserva viene determinata dal livello della falda freatica particolarmente elevato, che la porta ad emergere, durante i periodi particolarmente piovosi, in alcune delle bassure. Così, dai settori interdunali più depressi, alla sommità delle dune fossili, in un dislivello di pochi metri, è presente un gradiente di umidità molto elevato.

Questo si evidenzia già nella composizione del bosco che, nelle aree più depresse, si differenzia in un querceto a farnia (Quercus robur) mentre, per quanto riguarda la fauna, una presenza sintomatica è quella della Rana di Lataste (Rana latastei), considerata tipica di formazioni boschive tendenzialmente più umide come i querco-carpineti.

Se la precedente gestione del bosco a fini produttivi ha paradossalmente consentito, come detto, di conservare un discreto livello di biodiversità, l’entrata in vigore delle direttive comunitarie nel campo naturalistico (in primis della Direttiva 92/43 “Habitat”) ha modificato le finalità gestionali condotte da Veneto Agricoltura, comprendendo così azioni direttamente finalizzate alla conservazione della biodiversità.

Così, oltre ad azioni destinate alla differenzazione della struttura del bosco, vengono attuate azioni di contenimento dell’espansione nelle radure del bosco stesso, e vengono favoriti habitat caratterizzati dalla vegetazione arbustiva a ginepri. Nelle aree della Riserva utilizzate in passato per pratiche agricole, sono stati ricreati alcuni stagni ed altre aree umide, talvolta inondate solo temporaneamente. Questi ambienti hanno subito una ricolonizzazione spontanea da parte di molte specie legate all’acqua, tra le quali si ricordano giunchi (Juncus effusus), alghe del genere Chara e alcune idrofite, quali Utricularia australis. In considerazione della vocazione didattica ed educativa della riserva, ma anche dell’opportunità offerta da questi spazi per la conservazione della flora, in prossimità delle bassure umide realizzate artificialmente sono state poste a dimora piantine, prodotte e fornite dal Centro Biodiversità Vegetale di Montecchio Precalcino, destinate ad innescare processi di insediamento di habitat igrofili. Si ricordano in particolare Cladium mariscus (specie strutturale dell’habitat 7210*), ma anche specie piuttosto rare, come ad esempio Plantago altissima Hibiscus pentacarpos. Non tutte le superfici disponibili sono state tuttavia “riempite” di piante: la conservazione di microspazi spogli consente infatti l’insediamento spontaneo di specie annuali tipiche delle superfici umide temporaneamente emerse, come ad esempio la primulacea Samolus valerandi. In effetti, la vocazione della riserva non è solamente didattica, ma anche più ampiamente “dimostrativa”: oltre ad offrire interessanti campi di ricerca per studenti e tirocinanti, si possono testare e verificare qui gli esiti della gestione attiva della vegetazione, volta a mantenere, mediante un equilibrato insieme di azioni svolte dagli operatori della Riserva, tra cui tagli di piante, limitate asportazioni di biomassa vegetale, modesti movimenti terra ed impianto di specie di interesse, una elevata eterogeneità ambientale, presupposto di maggiore biodiversità. Tenuto conto che la gestione attiva dovrebbe essere il principio guida con il quale mantenere e incrementare lo stato di conservazione di specie ed habitat negli hotspot di biodiversità del nostro territorio, la riserva può perciò svolgere un importante ruolo di “laboratorio” a cielo aperto.

Un aspetto interessante nella conservazione e ricreazione di questa variabilità di habitat è il conseguente arricchimento della Riserva dal punto di vista paesaggistico. Rispetto all’aspetto uniforme di un’unica estensione boschiva, la presenza di aperture e di paesaggi vegetali differenti permette di offrire molteplici punti di interesse ai visitatori di Bosco Nordio, integrate da osservatori faunistici e punti panoramici consente un’esperienza di visita particolarmente apprezzata.


La biodiversità oggi minacciata dalle specie aliene

Il problema delle specie esotiche o aliene è molto ampio e complesso che tocca corde che esulano dalla biologia ed ecologia. Ma sono le leggi della biologia e dell’ecologia che ci devono guidare nella lettura di questo fenomeno.

Ci sono alcune grandi differenze tra i Giardini di Babilonia e i processi di invasione cui si sta assistendo negli ultimi decenni.

L’introduzione di specie da un continente all’altro è sempre esistita. Basti pensare ai nostri più vecchi orti botanici italiani i cui direttori giravano il mondo alla ricerca di specie “strane” da coltivare e mostrare; o i collezionisti di orchidee o di piante grasse disposti a pagare cifre astronomiche pur di possedere una certa specie (portandole tra l’altro spesso all’estinzione nel loro paese di origine!).

Ciò che è profondamente cambiato è l’entità del fenomeno, che è cresciuto con la crescita degli scambi commerciali tra paesi, portando ad un aumento esponenziale soprattutto delle introduzioni involontarie, incontrollate. Nella sua storia centenaria, l’Orto Botanico di Padova ha introdotto forse una ventina di specie provenienti da altri continenti. Attualmente in Italia si contano più di 3.000 specie aliene, con un aumento del 96% negli ultimi 30 anni.

L’altro aspetto, profondamente e drammaticamente cambiato, è lo stato dei nostri ecosistemi, impoveriti e danneggiati al limite della sopravvivenza, da un uso antropico del territorio senza precedenti. I nostri habitat naturali e semi-naturali sono spesso frammentati e ridotti a piccoli nuclei inseriti in un territorio modificato che determina forti pressioni sugli habitat e sulle specie native che li compongono.

Molte delle specie che vengono introdotte non sopravvivono, ma altre si insediano con successo nell’area in cui vengono introdotte, e si diffondono in maniera troppo rapida causando gravi danni alle specie e agli ecosistemi originari. Queste specie sono definite specie aliene invasive. Da un punto di vista ecologico, l’arrivo di una nuova specie, che ha una storia evolutiva diversa dalle specie native, è potenzialmente un processo dirompente per un ecosistema, che può sconvolgerne tutti gli equilibri interni. Soprattutto se questo avviene in ecosistemi già danneggiati. Spesso è stato dimostrato che l’arrivo di una specie aliena determina la scomparsa (estinzione) delle specie native, e questo porta, a cascata, ad un diverso (spesso peggiore) funzionamento dell’ecosistema e alla perdita dei servizi che un ecosistema sano e funzionante è in grado di fornire.

Il fenomeno delle introduzioni di specie aliene rappresenta una delle maggiori minacce globali alla biodiversità, con un impatto economico e sociale sempre più rilevante: nella sola Unione Europea si stima che gli impatti causati da queste specie determinino perdite superiori ai 12 miliardi di euro.

È un fenomeno che va quindi visto nella sua interezza e complessità e sicuramente non può essere assimilato ad altri processi migratori che coinvolgono sfere che non competono alla biologia e all’ecologia.


Droni e Database GIS per monitorare le minacce antropiche alle dune

Gli obiettivi generali del progetto LIFE REDUNE sono il ripristino ecologico della zonazione costiera naturale, la riduzione degli impatti umani negativi su habitat e specie e l’integrazione del turismo con la conservazione del patrimonio naturale, in un’area – la costa adriatica settentrionale- dove il turismo rappresenta una delle principali attività economiche e fonti di reddito.

I sistemi di dune interessati dal progetto LIFE REDUNE rientrano in un’area turistica, in prossimità di rinomate località balneari molto frequentate durante la stagione estiva.

Ad esempio, nel comune di San Michele al Tagliamento nel 2017 il flusso turistico è stato di 5.722.191 pernottamenti. Nonostante il valore innato degli ecosistemi delle dune sia per il benessere umano che per la biodiversità, gli habitat rilevanti sono stati oggetto di una lunga storia di sfruttamento insostenibile e cattiva gestione.

Mentre da un lato il turismo rappresenta uno degli elementi più importanti del sistema economico regionale, dall’altro rappresenta la principale minaccia alla conservazione dei sistemi dunali. Ciò è dovuto principalmente ad una generale mancanza di consapevolezza dei problemi ambientali associati alle dune costiere, che includono la perdita dell’habitat, la diffusione di specie esotiche invasive e il degrado dell’habitat dovuto al turismo e alle attività ricreative, come minacce principali. Di conseguenza, sia la biodiversità delle dune che i relativi servizi ecosistemici che forniscono sono influenzati negativamente, con il risultato che le specie autoctone sono minacciate e la resilienza degli habitat è ridotta.

Un’intensa pressione antropica, associata a una mancanza di consapevolezza ecologica, sta compromettendo non solo il valore naturalistico ed ecologico, ma soprattutto gli elementi distintivi e identificativi del paesaggio che costituiscono uno dei fattori per l’attrazione turistica.

Due anni e mezzo fa, è stata effettuata una serie iniziale di monitoraggi e ispezioni per esplorare i sistemi ecologici esistenti e redigere un elenco iniziale di habitat presenti nei quattro siti del progetto, con particolare riferimento agli habitat xerofili. Da allora, il partner del progetto European Project Consulting (EPC) ha effettuato varie visite a tutti i siti, acquisendo le immagini aeree utilizzando un drone, ovvero un veivolo pilotato a distanza.

L’elaborazione dei dati ha consentito la creazione di un modello digitale tridimensionale del terreno (DTM) con una risoluzione di 25 cm e di fotomappe aggiornate delle aree di lavoro con una risoluzione di pixel di 5 cm sul terreno. A partire da queste stampe, è stato prodotto un rendering vettoriale di rilievi, ortofotoplani digitali e modelli digitali del terreno. Successivamente sono state create la fotointerpretazione e la digitalizzazione video dei perimetri dei singoli poligoni dell’habitat. Questa prima bozza della mappa ha permesso di identificare le discontinuità spaziali tra i tipi di habitat e di definire la rete di percorsi di accesso al mare derivanti dal calpestio incontrollato.

L’attribuzione ai vari tipi di habitat è stata compiuta dall’Università di Venezia Cà Foscari attraverso ulteriori ispezioni in loco e sondaggi sul terreno e l’integrazione delle informazioni derivanti dalle indagini effettuate sulla vegetazione.

L’analisi degli ortofotoplani digitali ha portato alla produzione di:

  1. a) una mappatura iniziale di percorsi, passerelle, piste e delle aree con il maggior carico di turisti;
  2. b) la localizzazione della discontinuità delle dune mobili che dovrebbero proteggere dall’ingresso marino
  3. c) mappe dell’habitat, con specifico riferimento al progetto e alle aree limitrofe.

Tutte le mappe sono state prodotte in scala 1: 500. Queste informazioni sono state incluse in un geodatabase dell’ambiente GIS (Geographic Information System), che è parte integrante del progetto LIFE REDUNE e viene periodicamente aggiornato. Il GIS è un sistema informatico per l’acquisizione, l’archiviazione, il controllo e la visualizzazione di dati relativi alle posizioni sulla superficie terrestre. Mettendo in relazione dati apparentemente non correlati, il GIS può aiutare a comprendere meglio i modelli e le relazioni spaziali.

Nella prima fase del progetto LIFE REDUNE, questa mappatura ad alta risoluzione ha consentito di identificare il complesso micro-mosaico in cui lo stesso habitat è presente nello stesso poligono a diversi livelli di conservazione, proporzionalmente al livello di disturbo. Ciò porta alla definizione della localizzazione fine e della composizione quantitativa delle specie autoctone da inserire e alla localizzazione delle aree proibite.

Nella fase finale del progetto LIFE REDUNE, questo sistema consentirà di monitorare e misurare l’efficacia degli interventi effettuati dal progetto.


UN VIVAIO PER LA FLORA DELLE DUNE

Il progetto LIFE REDUNE prevede interventi di riconnessione e ripristino di 92.000 mq di dune mobili e di riqualificazione e/o espansione di 823.000 mq di habitat di dune di transizione e fisse, variamente alterati dai fattori di perturbazione dovuti all’azione umana.

Il ripristino dei preziosi habitat litoranei si può raggiungere da un lato agendo sul contenimento dell’impatto dovuto alla fruizione turistica e dell’erosione e dall’altro ricreando gli habitat dunali attraverso l’impianto di piante autoctone che accelerano i tempi di ricostruzione del manto vegetale.

LIFE REDUNE sta “ricucendo” gli habitat dunali, con 151.000 piante autoctone, germinate ed allevate in serra, così suddivise:

  • habitat delle dune mobili 2110 e 2120 (Ammophila arenaria, Elymus farctus, Echinophora spinosa,Medicago marina, Eryngium maritimum, Euphorbia paralias, Calystegia soldanella e altre): n. 35.000
  • habitat della serie edafo-xerofila 2130* (Teucrium polium, Fumana procumbens, Sanguisorba minor, Lomelosia argentea, Centaurea tommasinii, Globularia bisnagarica, Koeleria macrantha, Heliantemum nummularium ssp. obscurum e altre): 45.000
  • habitat 2250* (Juniperus communis, Crataegus monogyna Berberis vulgaris, Viburnum lantana, Phillyrea angustifolia e altre): 55.000
  • habitat 2270* (Phllyrea angustifolia, Asparagus acutifolius, Rubia peregrina, Smilax aspera e altre) : 15.000
  • Stipa veneta*: 1.000

Le piantine native accelerano i tempi di ricostruzione del manto vegetale laddove danneggiato, al contempo sottraendo terreno alle dannose specie aliene invasive. Secondo studi condotti dall’Università Cà Foscari, ad esempio la specie aliena invasiva Oenothera stuchii sembra subire negativamente gli esiti di una elevata copertura del suolo da parte di specie native, laddove per contro prolifera nei punti più degradati da calpestio ed erosione che, spogliando il suolo dal cotico erboso naturale, lo rendono soggetto all’invasione di questa ed altre piante indesiderate.

Stipa veneta è una specie prioritaria a forte rischio di estinzione di cui rimangono in natura meno di 300 individui maturi.

Alcune delle piante più spinose degli habitat 2250* e 2270* sono impiegate per la costituzione di sistemi di interdizione viventi, in sinergia con passerelle, recinzioni e cartelli informativi, per promuovere l’utilizzo solo dei passaggi consentiti per raggiungere la spiaggia.

A monte degli interventi di ricostruzione c’è pertanto una impegnativa azione vivaistica, condotta dal Centro Biodiversità Vegetale di Veneto Agricoltura a Montecchio Precalcino (Vicenza). Struttura regionale specializzata nella moltiplicazione di piante native, il Centro di fatto opera trasformando i semi raccolti in natura in piantine impiegabili negli interventi di ripristino sul territorio.

Una sequenza di azioni che comincia dalla ricerca, in natura, delle popolazioni di piante selvatiche idonee a fornire seme in quantità e qualità adeguate a poter garantire la “produzione” del numero di piantine richieste dal progetto. Questa prima, fondamentale fase prevede sopralluoghi sul territorio e presuppone competenze botaniche, occhio allenato ed esperienza. Una volta individuati i popolamenti selvatici più idonei, di solito quelli con un elevato numero di individui, si procede alla raccolta del seme, con massima attenzione ad organizzare le giornate di raccolta al momento giusto. Se il seme non è ancora maturo, infatti, la raccolta va rinviata e si è perciò compiuta una uscita “a vuoto”: una perdita di tempo e l’inutile percorrenza di centinaia di chilometri. Se al contrario, ancor peggio, si arriva troppo tardi, il seme è già caduto e non è più disponibile. La Natura raramente concede repliche e arrivare in ritardo anche di una sola settimana può talora costringere a rinviare di un tempo assai lungo la produzione delle piantine.

Si pensi che, per molte di queste specie, dal giorno in cui si raccoglie il seme fino al raggiungimento dell’idoneo grado di sviluppo della piantina da esso ottenuta può trascorrere quasi un anno e mezzo. Per questo il periodo ottimale di raccolta, tutt’altro che costante negli anni in quanto soggetto alla diretta influenza del clima e alla sua imprevedibile variabilità, viene valutato con molta cura dagli operatori e spesso si preferisce qualche uscita a vuoto in anticipo ad una ben più rovinosa uscita tardiva. E’ interessante notare che, per gran parte delle specie di questi ambienti, la maturazione del seme è estiva. La raccolta avviene perciò nelle calde mattinate d’estate: tra gli sguardi curiosi dei turisti in costume si muovono strani tipi con gilet giallo, muniti di sacchetti, guanti e forbici.

Una volta raccolto il seme, questo viene trasferito in vivaio dove, a seconda delle esigenze delle diverse specie, viene sottoposto a differenti trattamenti. I semi infatti spesso manifestano varie forme di “dormienza”, cioè non germinano subito appena seminati. Si tratta di adattamenti evolutivi delle piante, le quali non si fanno trarre in inganno da condizioni favorevoli alla germinazione che, in natura, possono rivelarsi effimere: acqua e temperature miti possono infatti essere seguite da siccità, calore o gelo.

I semi germinano pertanto quando in vivaio si riesce a simulare il soddisfacimento di una serie di esigenze, variabili tra le diverse specie. La semina viene effettuata nei contenitori alveolari: di norma si tratta di contenitori in plastica o polistirolo a 32 o 45 fori, riempiti di idoneo substrato, corrispondenti ad altrettanti “vasetti” nei quali vegeterà, per il tempo necessario allo sviluppo, la singola pianta. Particolarmente importante è la scelta del substrato di coltura, un miscuglio di torba e altri materiali, adattato e “personalizzato” dagli operatori in base alle peculiari esigenze di queste piante dunali, “progettate” dalla Natura per la vita sulla sabbia. Si tratta di uno degli ambienti più estremi dei nostri climi, con condizioni di vita talora impossibili per gran parte delle piante di altri habitat, e soprattutto molto diverse da quelle ottenibili in un vivaio. A quelle condizioni, e non ad altre, le nostre piante dunali sono tuttavia perfettamente adattate, e con esse deve necessariamente fare i conti chi pretende di coltivarle in un contesto artificiale, peraltro molto lontano dal mare. Una volta nate, le giovanissime piante sono sottoposte ad una costante minaccia da parte di predatori potenziali quali funghi, muffe, insetti, e per mantenerle sane lo sforzo assiduo, per tutti i mesi di coltivazione in vivaio, è soprattutto quello di soddisfarne le esigenze idriche in modo da renderle forti e resilienti ai sempre possibili attacchi biotici. I lotti di piante sono perciò sotto costante monitoraggio, finalizzato a mantenere un delicato equilibrio idrico evitando il disseccamento come pure l’eccessiva idratazione dei “pani di terra” in cui le giovani piante affondano le proprie radici.

I semi, una volta raccolti, e le piantine che ne derivano trascorreranno complessivamente nel vivaio parte dell’estate, l’autunno, l’inverno, la primavera e l’intera estate successiva: stagione, quest’ultima, decisiva per lo sviluppo completo dei fusti e delle foglie. Finalmente giunge il secondo autunno, il tempo cioè in cui le nostre piante tornano a casa: è trascorso più di un anno da quando mani esperte avevano prelevato i semi dalle piante madri, ed ora sono piantine ben sviluppate, pronte ad essere affidate ad altre mani esperte, quelle degli operatori incaricati della messa a dimora negli interventi di ripristino previsti dal progetto LIFE REDUNE.

A queste giovani piantine viene affidato il compito di colonizzare i suoli erosi e spogliati dal degrado, i boschi resi artificiali dall’impianto di inospitali e monotone pinete. Il loro patrimonio genetico, selezionato dall’evoluzione e adattato a rispondere all’inclemenza delle condizioni pedoclimatiche proprio grazie al fatto che la raccolta del seme è stata operata poco lontano, è la migliore garanzia di successo per questa difficile missione.


Mai come ora “RE-DUNIAMO”

Il 12 Novembre 2019, un evento meteorologico eccezionale ha provocato danni ingenti all’intero territorio litoraneo veneto. Comuni e associazioni di categoria chiedono ancora una volta interventi e opere di difesa strutturali che consentano di mitigare i danni delle mareggiate. Non si pensa più solo alle strutture rigide a mare, o ai ripascimenti, che hanno già mostrato tutti i loro limiti.

Ora si sta chiedendo di introdurre un nuovo elemento di protezione efficace ed ecosostenibile: le dune.

Da anni la comunità scientifica europea e mondiale ha dimostrato la straordinaria importanza delle dune come elemento di mitigazione naturale del rischio costiero, che si tratti di erosione o, come in questo caso, di allagamento. Spiagge e dune sono ambienti molto dinamici, con un’elevata capacità di recupero. Sono il risultato di lenti processi di accumulo della sabbia ad opera del vento e delle piante, i veri ingegneri delle dune. Le piante rallentano il vento e intrappolano la sabbia grazie a fusti e radici, innescando il processo fisico di costituzione delle dune. È proprio questo equilibrio dinamico tra sabbia, vento e piante che fa sì che le dune siano “gli elementi sacrificali” dei sistemi litoranei: in caso di forti mareggiate, vengono parzialmente erose, ma in questo modo smorzano la forza del mare, proteggendo l’entroterra, e cedono nuovamente la sabbia alla spiaggia.

I primi due anni di sperimentazione, in diversi punti del litorale Veneto, hanno consentito al team di Life Redune, e a tutti i portatori di interesse che seguono da vicino il progetto, di verificare e confermare gli aspetti che condizionano un corretto funzionamento delle dune

Il primo aspetto è il tempo. Il tempo necessario perché le piante possano crescere ed esercitare efficacemente la loro funzione di edificatrici e consolidatrici delle dune. Se si analizzano i dati storici delle mareggiate, si può osservare una certa ciclicità temporale degli eventi più importanti, ma i cicli si stanno accorciando. Abbiamo poco tempo, dobbiamo partire subito!

Il secondo è una corretta pianificazione. Non solo di come e dove costruire nuove dune o rinforzare le esistenti, ma anche del loro mantenimento nel tempo.

È necessario pianificare gli accessi al mare. Dopo l’ultima mareggiata, è sotto gli occhi di tutti come in corrispondenza delle interruzioni delle dune, l’acqua non trovando ostacoli sia penetrata anche per centinaia di metri. Dove le dune vengono interrotte, perdono la capacità di proteggere la spiaggia e l’entroterra. Quando osserviamo i nostri litorali dall’alto, vediamo un intreccio di percorsi che le persone creano per recarsi al mare senza utilizzare gli accessi attrezzati, talvolta per un malaugurato senso di avventura, talvolta solo per pigrizia. Ma il calpestio prolungato indebolisce le piante. E senza le piante, le dune diventano dei semplici accumuli di sabbia destinati ad essere spazzati via dal vento e dalle onde.

È necessario pianificare le operazioni di pulizia delle spiagge. Piante, alghe e tronchi spiaggiati non sono rifiuti. Oltre ad essere un aggravio economico, la totale asportazione meccanica del materiale biologico sottrae alla spiaggia e alle dune un elemento vitale. La rimozione di piante, alghe e tronchi provoca un vero e proprio danno fisico e biologico alla spiaggia e alle dune, sottraendo una riserva di nutrienti per le piante ed esponendo la linea di costa a un maggiore rischio di erosione e desertificazione.

Il terzo aspetto, forse il più importante, è la necessità di avviare un percorso che porti ad integrare la sostenibilità ambientale e il valore degli ecosistemi naturali, nella pianificazione territoriale locale e nei processi di sviluppo.

Il momento migliore per intervenire è dall’autunno alla primavera, e il team di REDUNE non ha mai smesso di mettere in campo tutte le sue competenze e forze sia nella progettazione che nell’esecuzione degli interventi, per avere nuove dune per la prossima estate. Al contempo il team continua l’attività di formazione e condivisione con gli enti locali preposti alla progettazione e gestione dei litorali.


Gli alieni tra le dune

 Le specie aliene sono specie animali e vegetali introdotte dall’uomo in zone al di fuori del loro areale originario. In molti casi, le nuove specie non sono in grado di adattarsi al nuovo ambiente e scompaiono dopo un breve periodo. In altri casi, non solo si adattano ma si diffondono molto rapidamente diventando specie aliene invasive.

 

La flora aliena degli habitat costieri

Malgrado il valore naturalistico e la funzionalità ecologica che li caratterizza, gli ecosistemi dunali condividono una lunga storia di sfruttamento e di gestione impropria. I problemi ambientali che ne derivarono includono la perdita di habitat, ‘impoverimento del pattern naturale del paesaggio, una riduzione della resilienza delle comunità vegetali e la diffusione di specie aliene, che sono divenute minacce crescenti alle specie autoctone.

Di seguito descriveremo due delle specie aliene più invasive presenti tra la flora delle dune costiere dell’Adriatico Settentrionale.

 

Oenothera stuchii

Oenothera stuchii è un’ibrido originatosi nell’Italia settentrionale da popolazioni naturalizzate di Oenothera biennis L. e O. jamesii. La prima segnalazione di O. stucchii lungo il litorale Veneto risale al 1952 e, dopo un periodo di pausa, sembra attualmente nella fase di espansione.

L’elevato successo nella diffusione dimostrato dalle specie del genere Oenothera è legato alla loro ecologia. Il loro ciclo di vita bienne assicura loro resilienza e tolleranza al disturbo: nella prima stagione spuntano le plantule e inizia la crescita degli organi vegetativi, mentre la fase generativa viene raggiunta solo l’anno successivo con la produzione della porzione epigea. Tale germinazione bi-fasica può bloccarsi anche per anni in attesa di condizioni vegetative favorevoli. I semi hanno una forte affinità per la luce e possono andare incontro ad una lunghissima dormienza nella sabbia creando una “banca del seme”, mentre le attività umane (calpestio, raccolta di materiali, asportazione della sabbia…) li riportano in superficie facilitandone la germinazione. La forte tendenza a crescere alla luce, la crescita rapida e l’elevato numero di semi (5.000 – 12.000 semi per pianta) determinano la forte tendenza all’invasività Oenothera stucchii.

Questa pianta inoltre prediligere habitat con ampi spazi aperti, molto luminosi e substrato sabbioso, condizioni che ne garantiscono una maggiore competitività nei contesti disturbati dall’azione dell’uomo, al contrario delle specie endemiche che non sopravvivono al calpestio.

 

Il progetto Life Redune contiene la propagazione di Oenothera stucchii con una attività di eradicazione manuale all’interno di 150.000 mq. L’estirpazione avviene all’inizio della stagione vegetativa, circa a Maggio, per prevenire la produzione di nuovi semi e frutti.

 

 

Rosa rugosa

Rosa rugosa (o rosa canina) è originaria dall’Estremo Oriente, dove è considerata una pianta selvatica. Ha trovato diffusione anche in Europa e America del nord dove viene coltivata in modo particolare per scopi ornamentali e decorativi. E’ una pianta perenne, molto robusta che tollera il gelo e il caldo, la siccità e il terreno sabbioso.

Rosa rugosa è una specie a portamento cespuglioso eretto che può raggiungere il metro d’altezza. Il motivo per cui è definita “rugosa” si deve ritrovare nelle sue foglie, che hanno delle caratteristiche venature, che durante l’autunno assumono colori molto suggestivi. Fiorisce per tutta la stagione estiva, i fiori sono abbastanza grandi e possono nascere da soli o in gruppi ed hanno un profumo molto delicato.

Gli individui che colonizzano le spiagge provengono da piante coltivate nei giardini, ma rosa rugosa, per la sua rusticità, è spesso utilizzata anche nelle aiuole spartitraffico e lungo le strade.

La rosa rugosa ha un forte impatto negativo sulla ricchezza di specie native per l’effetto ombreggiante che riduce la luce al suolo. Ha anche un impatto ma anche sociale e ricreativo negativo per le spiagge in quanto le dune invase divengono impenetrabili a causa delle numerose spine presenti su fusto e rami.

 

Il progetto Life Redune monitora costantemente le popolazioni di Rosa rugosa negli habitat di interesse del progetto per valutarne il tasso di espansione e di colonizzazione. Per contenerne la diffusione, Life Redune assieme ad associazioni volontarie ambientaliste organizza i bioblitz di eradicazione delle piante di Rosa rugosa.

 

Le specie aliene invasive rappresentano una delle principali emergenze ambientali e sono considerate dalla comunità scientifica internazionale la seconda causa di perdita di biodiversità a scala globale. La loro espansione infatti minaccia la biodiversità, ma spesso ha anche grandi impatti socioeconomici, con danni diretti alla salute o alle attività umane.

Spesso l’introduzione di specie aliene è involontaria. Tuttavia, molte delle specie aliene invasive più diffuse e pericolose sono state importate nel nostro paese volontariamente. E’ importante quindi che ciascuno sviluppi consapevolezza del problema, trasformandosi così da potenziale vettore di introduzione a sentinella contro l’ulteriore diffusione delle specie aliene invasive.

 

Per ulteriori approfondimenti si rimanda al sito dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale : https://www.specieinvasive.it/index.php/it/

Oltre all’inquadramento della problematica legata all’introduzione e la diffusione delle specie aliene invasive, il sito contiene la normativa di riferimento, i documenti e le linee guida tecniche utili per una corretta applicazione della norma e le schede di tutte le specie inserite nella lista di Rilevanza unionale per cui sono in vigore una serie di obblighi e divieti.


LIFE REDUNE Tour – Sette giorni di Comunicazione & Networking

Sta per iniziare un “Tour” di fine estate ricco di appuntamenti con un pubblico variegato per scoprire le dune dell’alto Adriatico e che si concluderà con una tappa in Spagna per confrontare esperienze e pratiche per l’integrità degli ecosistemi dunali in Andalusia.

Nell’ambito delle attività di Comunicazione e Networking, il progetto Life REDUNE si mette in gioco con quattro importanti eventi mirati ad una platea nel suo insieme molto eterogenea.

 

Venerdi 27 Settembre, contributo alla tavola rotonda “Dai balconi ai parchi urbani: progettare il verde per conservare la biodiversità“ organizzato da ISPRA e Università di Cagliari, partners nel progetto Life ASAP, nell’ambito di Flormart 2019.

Dedicato a vivaisti e paesaggisti, l’evento approfondirà le più corrette pratiche di giardinaggio e progettazione del verde per limitare la diffusione di specie aliene invasive. In tale ambito, la prof.ssa Gabriella Buffa, coordinatrice del progetto Life REDUNE presenterà le attività di recupero ambientale sulle dune costiere.

 

Sabato 28 Settembre, intervento al TEDx di Mestre-Il Risveglio.

Intere aree delle città restano dormienti, cioè “non reagiscono” da un punto di vista architettonico, sociale, economico o ambientale agli stimoli che arrivano dal mondo circostante. Dedicato a chi vuole sviluppare delle strategie d’azione per risvegliare questi brani di città, l’evento porterà degli esempi affinché gli interventi diventino semi per un nuovo sviluppo virtuoso. In tale senso la prof.ssa Gabriella Buffa, coordinatrice del progetto Life REDUNE, testimonierà la sua esperienza di coinvolgimento dei diversi portatori di interesse nell’ambito dell’attività di protezione e conservazione delle aree dunali.

 

Domenica 29 Settembre passeggiata naturalistica guidata per grandi e piccini alla scoperta della riserva naturale integrata di Bosco Nordio (Sant’Anna di Chioggia -VE).

Nell’ambito degli eventi “Innamorarsi di qualche duna” l’Università Cà Foscari, in collaborazione con la cooperativa Aqua e Veneto Agricoltura, organizza una visita naturalistica per scoprire e portare nel cuore l’ambiente delle dune che ospita la Riserva. Anche i giovani saranno coinvolti in un gioco di caccia al tesoro che stimolerà la curiosità naturalistica.

 

Dal 1 al 4 Ottobre incontro tra le delegazioni dei progetti Life REDUNE e Life CONHABIT ANDALUSIA.

Il fine ultimo della rete di connessioni che il progetto Life REDUNE sta tessendo con altri progetti Life con i quali condivide tematiche, obiettivi o attività è quello del ripristino e conservazione degli habitat prioritari presenti nelle aree dunali costiere della rete Natura 2000 e la promozione della consapevolezza sociale della necessità di proteggere questi spazi ed ecosistemi.

I partner di LIFE REDUNE incontreranno il team di LIFE CONHABIT ANDALUSIA, per quattro giorni di collaborazione intensiva tra i due progetti Life che prevede lo scambio di informazioni e buone pratiche e la costruzione di rapporti e sinergie per utilizzare al meglio gli strumenti sviluppati nell’ambito di ciascun progetto allo scopo di migliorare le gli interventi di riqualificazione territoriale, accrescere la consapevolezza dei diversi portatori di interesse e aumentare la visibilità del progetto, dei suoi contenuti e delle sue attività.

 

Per saperne di più sulle attività e risultati del “LIFE REDUNE Tour” seguiteci sui nostri social

https://www.facebook.com/liferedune

https://www.life_redune